Nella storia di Riccione dopo Viale Ceccarini come importanza e storicità viene Viale Gramsci, sin prima di Riccione autonoma era già fulcro di attività...
Riccione è senza orologio pubblico e per scandire il tempo dei bagnanti in spiaggia l'ingegner Brugnatelli, proprietario di uno dei primi villini, utilizzava la...
Riccione protesta contro Rimini per illuminare le proprie strade. Si arriva così al primo contratto del 1864. Ma non fu sufficiente, ancora una volta...
Grazie all'intuizione e la perseveranza di don Carlo Tonini Riccione ebbe la sua prima fermata ferroviaria e poi la stazione inaugurata nel 1865. Una...
La storia del turismo riccionese poggia sulla prima scommessa degli ospizi marini fatta da coloro che possiamo definire degli autentici pionieri dell'ospitalità.
Il primo ospizio...
Questa la somma donata a Riccione dalla nostra benefattrice. Ospedale, asilo, porto ed illuminazione portano la sua firma. Dedichiamo ai Ceccarini una ricorrenza annuale?
Tre milioni...
Girolamo Fabbri ed il sogno di erigere nella vecchia Via Roma il Des Bains poi distrutto dal devastante terremoto del 1916.
GIURMEIN
Girolamo Fabbri, detto Giurmein,...
Il conte Luigi Guarini, realizzò a Riccione un complesso per divertimenti e spettacoli. Scelse il nome anagrammando il suo cognome e ne uscì l’insegna...