Pagine Edmo Vandi
La Lazarèina e i Ceccarini: una vita da domestica nella casa degli eredi di Maria Boorman
Lazzara Di Luigi, per una vita domestica di casa Ceccarini nei ricordi di Edmo Vandi bambino. Lazarèina a suo agio in salotto tra politici,...
Mario Cecchini detto Sainati, il “Naif” di Riccione Paese
Chi era Mario Cecchini? Per noi del “Paese” era semplicemente “Sainati” un soprannome di cui non ne abbiamo mai saputo l’origine. In quegli anni...
Agostino Garattoni ovvero Miller l’“inglese” del Savioli
Miller era gentile, elegante, raffinato. Fluttuava fra i tavoli del Dancing Savioli (anni ‘50/’60 del secolo scorso) con la presenza di un aristocratico che...
Grande…De Grandis: è grande ma non vuole esserlo
La pittura è stata una delle grandi passioni della mia vita. Non sono un pittore né tantomeno un disegnatore, ma sono stato in sintonia (spesso...
Pietro Gabellini e la sua 1100 nera
Pietro Gabellini ricordato da Edmo Vandi. Gli anni della giovinezza, le prime avventure ed i ricordi indelebili a bordo di una Fiat 1100 nera.
Pietro...
Il Conte Guarini e i custodi del Politeama “Nirigua”
Riccione deve il suo successo turistico anche alla presenza di diversi parchi divertimento. Il Conte Guarini è stato il pioniere del settore nella nostra...
Gaspare Tirincanti e i suoi inizi al dancing “La Baita”
Gaspare Tirincanti, un genio della musica ricordato da Edmo Vandi nei suoi inizi al Dancing La Baita del babbo Nello. Un predestinato, virtuoso del...
Ma lo sai dov’erano i “Beatles… e il Cafè Keese?”
Il ventenne Edmo Vandi sbarca ad Amburgo arrivando dalla provincia, dalla sua Riccione. Una "prima volta" in Germania indimenticabile: il lungo viale a luci...
Araldo Balena e i “canestrini in caduta” del 1954
Edmo Vandi ricorda una serata particolare del 1954: un cena con i canestrini e poi di corsa al Vallechiara ma con un fuori programma...