23.5 C
Comune di Riccione
venerdì, Giugno 9, 2023

Slide Slide Slide Slide
HomeStoriaOriginiRiccione cresce di abitanti, dall'entroterra: Gambùt, Stramèda, Sarbèla, Bigòc, Murlèin, Pituta, Ciavatin...

Riccione cresce di abitanti, dall’entroterra: Gambùt, Stramèda, Sarbèla, Bigòc, Murlèin, Pituta, Ciavatin…

Slide Slide Slide

Slide Slide Slide Slide

Le famiglie dell’entroterra scendono a Riccione. La nascita del turismo balneare scaturita dalla fermata del treno ed il boom economico del dopo guerra sono tra i fattori di crescita che spingono a trasferirsi a Riccione tante famiglie. E così tanti cognomi popolano: Gambuti, Ricci, Righetti, Bigucci, Palazzi, Protti, Dionigi, Cavalli, Zavatta, Del Bianco, Patrignani, Pesaresi, Migani, Pacassoni, Leardini, Dionigi, Ugolini, Metalli, Casadei, Pozzi…

Riccione dalla prima fermata del treno del 1862  cresce costantemente di popolazione e nel 1881 2228 abitanti, soprattutto grazie alla nascita del turismo balneare che da forza all’economia. L’esplosione ad inizio secolo e dopo il boom economico degli anni ’60 con tante famiglie dell’entroterra che si trasferiscono  a Riccione.

Nella seconda metà del XIX secolo molte famiglie delle campagne furono attratte dalle nuove prospettive di lavoro che si prospettavano a Riccione grazie alla fermata del treno e così scesero al mare!

La seconda forte immigrazione avvenne un secolo dopo ai primi anni ‘60 col “boom” economico e l’esplosione di riccione come spiaggia di turismo di massa. Nel 1961 Riccione conta 20.173 abitanti mentre nel 1921 erano “solo” 5569.

Ma il primo censimento ufficiale italiano è del 1861 e Riccione conta 1943 abitanti. Il censimento si effettua ogni 10 anni e nel 1871 gli abitanti diventano 2064. Nel 1881 saranno registrati 2228 abitanti.

La prima esplosione demografica si ha nel censimento del 1901 (Riccione non è ancora Comune) con un aumento della popolazione del 48,1%: in dieci anni si passa a 3301 con una evidente migrazione dalle campagne vicine. Nel 1911 gli abitanti sono 4325.

Il primo censimento che Riccione registra dopo aver conquistato l’autonomia da Rimini nel 1922, è quello del 1931 e la Perla verde registra 7124 abitanti.

Questi i cognomi in dialetto e in italiano di alcune famiglie di località vicine che si sono poi trasferite nel tempo a Riccione.

AGELLO
Baragòt= Palazzi
Baraclèin= Protti

Epimaco Pozzi “Murlèin” con la fidata cavalla Renata. Un Pozzi attivo con i vetturiali.

BESANIGO
Barogia= Dionigi
Brancòun= Zangheri
Bruclèt= Tonti
Camsòun= Tonelli
Centòv= Cavalli
Ciavatin= Ciavatta
Cicòt= Del Bianco
Cucèr o Cucir= Galli
Gamba= Gozzi
Gambùt= Gambuti
Lavrador= Bartolucci
Magara= Pesaresi
Mundèin= Patrignani
Murlèin= Pozzi
Rumbàc= Migani
Sarbèla= Righetti
Stramèda= Ricci

CAVALLINO
Nadalèin= Leardini
Pacasòun= Pacassoni
Razèn= Rinaldi

Salvatori Conti “Panzanèla”

CROCE
Bigòc= Bigucci
Camlòun= Metalli
Carlèt= Gabellini
Péch-re= Piccari

S.GIOVANNI B. IN VECCIANO
Cantòun= Biagini
Crusèin= Semprini
Stramèda= Ricci
Talàc= Angelini

CORIANO
Agliin= Morri
Bajòch= Tirincanti
Baldac= Baldacci
Bigòc= Bigucci
Brancòun= Zangheri
Bròl (o Brèl)= Casadei
Cagnola= Corbelli
Camsòun= Tonelli
Drughèla= Casadei
Giròun= Santini
Magagnin= Girolomini
Marinèla= Mini
Muclòun= Buldrini
Murlèin= Pozzi
Panzadura= Mulazzan
i Pituta= Moretti
Quajòt= Ugolini

MONTECOLOMBO
Drughèla= Casadei

MULAZZANO
Brancòun= Zangheri
Brandlèin= Fabbri
Bruglòun= Cavalli
Nadalèin= Leradin

OSPEDALETTO
Cadnac= Fabbri
Crusèin= Semprini
Garatòun= Garattoni
Nadalèin= Leardini
Plécia= Galli
Stramèda= Ricci

PUGLIE
Bigòc= Bigucci
Burciòun= Cavalli
Chilùt= Faetani
Cicòt= Del Bianco
Crusèin= Semprini
Filpèin= Cupioli
Nadalèin= Leardini
Piòz= Bertozzi
Pnacìoun= Mazzotti
Scréch= Corbelli
Stramèda= Ricci
Talacin= Talacci

PASSANO
Baschètta= Baschetti
Burciòun= Cavalli
Casanova= Magnani
Drughèla= Casadei
Grél= Pasquinelli
Marinèla= Mini
Rèspig= Santini
Tambur= Migani

MISANO
Panzanèla= Conti

PEDROLARA
Bigòc= Bigucci
Brancòun= Zangheri
Carlèt= Gabellini
Casanova= Magnani
Magagnin= Girolomini
Quajòt= Ugolini
Rèspig (o Rispig)= Santini
Tirinchènt= Tirincanti

SAN PATRIGNANO
Bandilèin= Maioli
Cruséin= Semprini
Péch-re= Piccari

CERASOLO
Crusèin= Semprini
Grél= Pasquinelli
Zangre= Zangheri

SAN SAVINO
Baldac= Baldacci
Rèspig o Rispig= Santini
Cavrèt= Del Bianco
Lavrador= Bartolucci

VALLECCHIO
Batòch= Del Prete
Brunzèt= Bronzetti
Fighin= Raimondi

Slide Slide Slide Slide

Slide Slide Slide

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

spot_img
spot_img

Ultimi Pubblicati

Commenti Recenti

Dondi Gian Luigi (Gil) on William Pozzi e la passione per la boxe
Casali Anna Maria on Conosci il dialetto riccionese?